The Internet of Things: Tecnologie e Problematiche
Descrizione
Per molti, Internet of Things rappresenta lo stadio evolutivo finale della rete dove macchine, applicazioni e persone generano e si scambiano informazioni con lo scopo di fornire nuovi servizi e di creare nuovo business. Se fino a qualche anno fa IoT sembrava fantascienza, oggi esistono molte applicazioni pratiche di queste tecnologie a partire dalle smartcity fino ai sensori da indossare che indicano se siamo sovrappeso o meno. L’implementazione di IoT richiede competenze eterogenee che spaziano dalla conoscenza del dominio di applicazione alla conoscenza delle architetture internet, dalla realizzazione di sensori hardware alla capacità di analizzare i dati da essi prodotti. Le tecnologie e gli strumenti per implementare IoT sono molteplici e devono essere scelte in modo opportuno secondo le necessità del business. Questo corso vuole fornire le basi per l’introduzione di progetti IoT in azienda descrivendone le funzionalità, le architetture e le tecnologie disponibili.
Gli argomenti sono descritti tramite l’esposizione di casi di studio reali.
Durata
3 giorni
Destinatari
- capi progetto;
- analisti;
- progettisti;
- sviluppatori;
- chiunque voglia iniziare a capire l’Internet of Things
Prerequisiti
Conoscenze base sul funzionamento di internet e delle applicazioni distribuite.
Requisiti per l’aula
Il rispetto dei seguenti requisiti è indispensabile per la corretta erogazione del corso:
- videoproiettore con risoluzione nativa minima di 1024×768 (meglio se superiore) funzionante;
- connessione ad internet non filtrata per il portatile del docente;
- lavagna a fogli mobili o a secco con pennarelli di diversi colori (o strumenti equivalenti).
- Introduzione:
- che cosa sono Internet of Things, Internet of People e Internet of Everythings;
- concetti fondamentali;
- vantaggi e svantaggi;
- stato dell’arte e diffusione di IoT;
- che cosa si può fare con IOT?
- Architettura di IoT:
- modelli e pattern architetturali;
- message exchange pattern;
- fornitori e fruitori dei dati.
- I data provider:
- sensori, macchine, applicazioni, social;
- anatomia di un data provider (es. sensore);
- tecnologie per l’implementazione dei sensori: non solo Arduino.
- Memorizzazione ed elaborazione delle informazioni:
- tipologia di dati (strutturati, non strutturati, semi-strutturati);
- utilizzo di Big Data Store e di database NoSQL;
- governo dei dati e delle informazioni;
- elaborazione in real rime con Complex Event Processor;
- Big Data Analytics.
- Machine to Machine communication:
- formati dei messaggi;
- protocolli per IoT (STOMP, MQTT, http,…);
- Fruizione dei dati:
- come ricevere il dato;
- data visualization.
- Integrazione con i sistemi aziendali esistenti:
- architetture di integrazione;
- strumenti utilizzabili.
- Problematiche di sicurezza e privacy:
- trasmissione e memorizzazione sicura dei dati;
- tecnologie per la gestione della sicurezza (es. Oauth).
- Casi di studio ed esempi pratici.
I corsi pubblici, a calendario, sono promossi in collaborazione con Technology Transfer.
DATA
Questo semestre non è prevista una sessione pubblica di questo corso.
- con un numero di 4-5 partecipanti, il corso “in house” è più conveniente rispetto al corso pubblico (maggiore è il numero dei partecipanti, maggiore è il risparmio);
- il corso può essere personalizzato a seconda delle esigenze del cliente (da concordare prima dell’erogazione);
- è possibile calare la discussione degli argomenti sulla realtà aziendale del cliente (da concordare prima dell’erogazione);
- è possibile modificare la durata del corso rispetto a quella standard (meno giorni per avere solo una panoramica, più giorni per un maggiore approfondimento);
- è possibile effettuare test di verifica sull’apprendimento ed esercitazioni pratiche.
Come richiedere un corso in house
Un corso in house può essere richiesto direttamente a:
Tecnet Dati s.r.l.
Corso Svizzera 185
10149 – Torino
Tel. +39 011 7718090
Fax. +39 011 7718092
mail: info@tecnetdati.it
mail area formazione: formazione@tecnetdati.com
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sull’erogazione di corsi in house vedi la pagina ufficiale di Tecnet Dati.