La mia tesi di laurea
Nel 1996 mi sono laureato in Scienze dell’Informazione, presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi intitolata “Progetto AUDIP: Integrated Solid Waste Management”.
Il progetto AUDIP era nato con lo scopo di realizzare dei corsi interattivi su personal computer atti a migliorare la preparazione degli studenti di Informatica e a supportare i docenti durante lezioni. I courseware erano stati sviluppati con Multimedia ToolBook 3.0 prodotto dalla software house americana Asymmetrics. Nei quasi tre anni di vita del progetto (del quale sono stato uno dei pionieri e dei gestori, anche per un periodo successivo alla laurea in attesa del servizio militare) ha prodotto oltre 30 corsi di formazione suddivisi fra le discipline di Ricerca Operativa, Economia e Organizzazione Aziendale e Trattamento dell’ Informazione nell’Impresa, Elaborazione delle Immagini e Programmazione. Oltre alla realizzazione del mio courseware, nell’ambito del progetto, mi sono anche occupato di gestire il gruppo dei tesisti per un periodo totale (tra tesi e periodo post laurea) di due anni e 4 mesi.Gli argomenti trattati erano considerati, nel lontano 1996, molto innovativi e, alcuni di essi, come la realtà virtuale sono attuali ancora oggi.

- Nel capitolo 1 viene analizzato e progettato un metodo per la rappresentazione e l’ingegnerizzazione di un prodotto ipermediale; i concetti esposti sono stati, successivamente, applicati alla progettazione del programma sugli RSU.
- Nel capitolo 2 vengono esaminati in dettaglio i metodi di programmazione adottati esponendo in modo dettagliato le procedure di navigazione e di animazione. È stato, inoltre, progettato e realizzato un database in formato Borland Paradox interrogabile tramite un linguaggio visuale (tecnica del Drag & Drop) ed estendibile dall’utente.
- Nel capitolo 3 viene esaminato il fenomeno Internet e vengono forniti dei criteri per il trasferimento del progetto AUDIP su World Wide Web evidenziando, in particolare, le difficoltà relative alla traduzione delle immagini, delle animazioni e degli esercizi. È stato, inoltre, realizzato un esempio pratico implementando, in linguaggio HTML (Hypertext Markup Language) una parte dell’ipermedia sulla “gestione dei rifiuti solidi urbani”
- Nel capitolo 4 vengono esaminate le nuove opportunità offerte dalla Realtà Virtuale. Dopo aver descritto lo stato attuale della tecnologia, è stato realizzato un ambiente virtuale da integrare nell’ipermedia sugli RSU.
- Nell’appendice 1 viene descritto il programma “Indice” dei corsi di EOA/TII installato in aula didattica.
- Nell’appendice 2 viene descritta la procedura per la distribuzione automatica dei corsi AUDIP.
- Nell’appendice 3 vengono descritte le attività da me svolte nell’ambito del progetto AUDIP.
- Seguono una stampa delle schermate dell’ipermedia sugli RSU (appendice 4) e del codice in OpenScript degli applicativi realizzati (appendice 5).
»
Di seguito è possibile scaricare la tesi in formato PDF e l’archivio contenente il corso multimediale.
Puoi anche scaricare il libro multimediale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani creato durante la tesi. Tieni, però presente, che è stato realizzato per i sistemi operativi Windows 3.11 e Windows 95 per cui il suo funzionamento non è garantito sugli attuali PC (si suggerisce di installarlo su una virtual machine con windows 98).